• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

kidult

Neologismi (2008)
  • Condividi

kidult


(kid-ult), s. m. Bambino adulto; bambino educato a vivere da adulto; adulto che non vuole assumersi fino in fondo le proprie responsabilità. ◆ E questo Natale consacrerà definitivamente la generazione «adultescent» (o anche kidult) che dal 2001 compare come parola nel «Concise Oxford Dictionary»: «persone di mezz’età che hanno gusti, interessi, attività tipiche della cultura giovane». (Antonella Amapane e Maria Corbi, Stampa, 19 dicembre 2003, p. 12, Cronache Italiane) • Addio tamagochi: per bambini dai gusti sempre più esigenti e adulti che lasciano emergere il lato fanciullesco è in corso l’ultima invasione di giochi giapponesi. Sono pupazzetti snodabili dalle sembianze più strane – animaletti, personaggi famosi, nanetti simili ad extraterrestri, rapper – studiati per i «kid-ults». Kid-ults è il titolo di un libro che scala le classifiche in questi giorni, ma è soprattutto il neologismo che fonde kid (bambino) e adult: definendo persone di età media che conservano atteggiamenti di gioco. Sfruttano la scia di questa nuova tendenza stilisti e produttori di giocattoli. (Doriana Torriero, Corriere della sera, 23 gennaio 2005, p. 54, Tempo libero) • Approccio realista, corroborato da iniezioni di autobiografismo, consentono al nostro scrittore [Livio Romano] di minimizzare i rischi di stereotipia insiti nella tipologia del protagonista: il trentenne italiano di oggi, convenzionalmente un «kidult» (neologismo americano che fonde «kid» con «adult»…) galleggiante sul vuoto generazionale, tra precariato lavorativo ed esistenziale e una adolescenza protratta sino alla mezza età in casa dei genitori. (Enzo Mansueto, Corriere del Mezzogiorno, 20 febbraio 2007, p. 12, Cultura).

Dall’ingl. kidult, a sua volta composto dai s. kid (‘bambino’) e (ad)ult (‘adulto’).

Già attestato nella Repubblica del 22 aprile 1999, p. 28, Cronaca (A. T.).

V. anche adultescente.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali