• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

labiolettore

Neologismi (2008)
  • Condividi

labiolettore


s. m. Chi legge e interpreta le parole dai movimenti delle labbra. ◆ Quel che non è noto, e molto più interessante, è come abbia fatto [Marco] Materazzi a sapere quale insulto sarebbe risultato più offensivo alle orecchie di [Zinédine] Zidane. […] Forse c’è qualche brasiliano che sa spiegare se Materazzi ha inflitto a Zidane un Cruciatis oppure un Imperius. Diciamo un brasiliano per due motivi: il primo è che sono appunto brasiliani i labiolettori che si sono applicati alle immagini di Materazzi. Il secondo motivo è che «do Nascimiento» non è solo il cognome di un mago da televendite: è anche il cognome di Pelè. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 12 luglio 2006, p. 40, Cultura) • Non si è pentito, però il caso può considerarsi chiuso, per fortuna. Zinédine Zidane aveva perso la testa, indirizzandola come un ariete contro Marco Materazzi, e adesso comincia a ritrovarla. Ieri sera, in una lunga e pacata intervista a «Canal +», ha parlato anche dell’episodio che ha fatto il giro del mondo, che ha riempito i media di esecrazioni, di commenti dei labiolettori, di analisi alla moviola. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 13 luglio 2006, p. 1, Prima pagina).

Composto dal confisso labio- aggiunto al s. m. lettore.

Già attestato nella Stampa del 6 ottobre 1995, p. 1, Prima pagina (Stefano Bartezzaghi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali