lacuna
s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. 2. Interruzione, soluzione di continuità, spazio vuoto creato dalla mancanza di ciò che dovrebbe occuparlo, e quindi mancanza in genere; in partic., mancanza di parole, righe, pagine in un manoscritto o più raramente in opere a stampa: in questo passo ci dev’essere una l.; integrare una l., congetturando le parole mancanti. Più spesso in senso astratto: l. legislativa, in diritto, la mancanza di una precisa disposizione di legge che regoli una determinata materia; l. mnemonica o mnesica, in psichiatria, disturbo della memoria limitato a un determinato spazio di tempo (anche nel linguaggio com., avere delle l. nella memoria, non ricordare più alcuni fatti o circostanze, per cui si crea come una discontinuità nella memoria); e con sign. più generico: ci sono gravi l. nella sua cultura, nella sua preparazione; avvertire una l., sentire la mancanza di ciò che sarebbe utile o necessario o desiderato; riempire, colmare una l., riferito a ciò che, prima mancante, viene finalmente a sanare il vuoto. In questo sign., ant. anche laguna. 3. Con sign. specifici: a. In biologia, nome dato a spazî e cavità, microscopici o macroscopici, di varia conformazione e sprovvisti di pareti proprie istologicamente differenziate: per es., nei tessuti vegetali, le l. oleifere (che contengono olî essenziali), nei tessuti animali le l. della cornea (piccoli spazî esistenti nello spessore della cornea, comunicanti per mezzo di canalicoli); sono anche detti impropriam. lacune i seni dei linfonodi e della milza. b. In elettrotecnica, gruppo di spire dell’avvolgimento di un trasformatore a prese che vengono escluse allorché si varia il rapporto di trasformazione. c. In fisica, l. (o vacanza) elettronica, mancanza di un elettrone nella struttura di un atomo; nei semiconduttori, il termine indica più precisamente la mancanza di un elettrone nella banda di valenza, dovuta al «salto» di tale elettrone nella banda di conduzione: l’elettrone e la lacuna così formatasi si comportano come cariche libere, e contribuiscono entrambi al passaggio di corrente nel semiconduttore. d. In cristallografia e in chimica fisica, l. atomica e l. ionica, posto vuoto in una struttura reticolare, che avrebbe dovuto essere occupato, rispettivamente, da un atomo o da uno ione; le lacune vengono dette più comunem. posizioni atomiche vacanti o vacanze, e costituiscono uno dei più importanti difetti reticolari. e. In geologia, l. stratigrafica, discontinuità nella regolare successione cronologica di sedimenti stratificati sovrapposti.