• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ladro

Thesaurus (2018)
  • Condividi

ladro


MAPPA
LADRO

1. MAPPA Un LADRO è chi ruba, chi si appropria in modo illegittimo di beni altrui, ricorrendo all’astuzia o alla frode e di solito agendo di nascosto (un appartamento svaligiato da ignoti ladri). 2. Nell’uso comune, il termine si usa anche in riferimento a chiunque si arricchisca indebitamente a danno di altri; in particolare si dice di un venditore che fa pagare troppo cara la merce (quel macellaio è un vero l.) o, più genericamente, di chi pretende compensi o impone prezzi eccessivi, sproporzionati (è un l. quell’idraulico; che ladri in questo ristorante!). 3. A volte la parola ladro può essere usata anche in funzione di aggettivo, riferito a qualcuno che ruba (avere un commesso l., una domestica ladra; cassiere l.; gente ladra); 4. nel linguaggio familiare può anche significare pessimo, terribile (tempo l.!).

Parole, espressioni e modi di dire

al ladro

da ladri

ladro di cuori

ladro di polli, di galline

ladro in guanti gialli

piove, governo ladro!

Proverbi

l’occasione fa l’uomo ladro

Citazione

DARIO Fuora, ladro; fuora, dico, di casa nostra.

ALESSO Odi, Dario; sta’ fermo, io son tuo padre.

DARIO Di mezzo giorno ci si viene a rubare? che...

ALESSO Non mi dir villania, ch’io non son ladro; e te ne pentirai.

DARIO E tu ti pentirai d’entrare senza licenzia per le case d’altri.

Anton Francesco Grazzini (Il Lasca),

L’arzigogolo

Vedi anche Assassino, Carcere, Colpa, Delitto, Droga, Pirata, Rubare, Uccidere

Tag
  • ANTON FRANCESCO GRAZZINI
Sinonimi e contrari
ladro
ladro [lat. latro -onis]. - ■ s. m. (f. -a) 1. [chi ruba] ≈ (region.) mariolo, (non com.) rubatore. ⇑ delinquente, farabutto, furfante, malandrino, malvivente, manigoldo. ⇓ borsaiolo, borseggiatore, rapinatore, scassinatore, scippatore, taccheggiatore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali