• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lampeggiare

Vocabolario on line
  • Condividi

lampeggiare


v. intr. e tr. [der. di lampo] (io lampéggio, ecc.; come intr. aus. avere, raro essere). – 1. a. Produrre, mandare lampi: il cielo lampeggia; per lo più con uso impers.: lampeggiava fitto fitto. b. estens. Variare rapidamente e notevolmente d’intensità luminosa, spegnersi e riaccendersi rapido d’una sorgente di luce: far l. i fari, di un’autovettura, per segnalazioni. Letter., mandare bagliori: le spade lampeggiavano; Ché ’n quella croce lampeggiava Cristo (Dante; ma altri codici leggono Ché quella croce ecc., dove il verbo ha uso trans., e significa: «quella croce, lampeggiando, faceva apparire Cristo in aspetto abbagliante»); ne l’armi Di lucido adamante arde e lampeggia (T. Tasso); spec. dello sguardo: il lampeggiar degli occhi della donna veggendo (Boccaccio). c. fig., letter. o poet. Apparire rapidamente come in un lampo: Il tuo sembiante, Aspasia ... a me lampeggia In altri volti (Leopardi); una fiamma d’odio lampeggiò nei suoi occhi. 2. tr., fig. a. poet. Mandare un lampo, far brillare come un lampo: lieta De la vittoria, lampeggiava un riso Che parea che dicesse ... (T. Tasso). b. Nel linguaggio di cucina, l. i tordi, o sim., ardere un pezzo di carta in cui è avvolta una fetta di lardo in modo che questo, sciolto dalla fiamma, coli sugli uccelli che girano sullo spiedo. ◆ Part. pres. lampeggiante, anche come agg. e sost. (v. la voce).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
lampeggiare
lampeggiare [der. di lampo] (io lampéggio, ecc.). - ■ v. impers. (aus. essere o avere) [fare lampi: è lampeggiato (anche ha lampeggiato) tutta la notte] ≈ balenare, (region.) lampare. ■ v. intr. (aus. avere). 1. [produrre lampi] ≈ balenare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali