• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lampeggiatóre

Vocabolario on line
  • Condividi

lampeggiatore


lampeggiatóre s. m. [der. di lampeggiare]. – Denominazione generica di sorgenti di luce intermittenti e di generatori di impulsi luminosi, anche molto brevi (fino a una durata di solo un miliardesimo di secondo). In partic.: a. Dispositivo indicatore di direzione per automezzi, costituito da lampade a luce intermittente (l. anteriori, l. laterali e posteriori, ora tutti a luce arancione), la cui accensione è comandata dal conducente per preannunciare il cambiamento di direzione del veicolo. Anche, mezzo di segnalazione visiva (l. a luce blu) per automezzi della polizia, dei vigili del fuoco, e per autoambulanze. b. In fotografia, apparecchio (detto anche flash) atto a fornire un intenso lampo di luce per la ripresa di istantanee in condizioni di scarsa illuminazione, per schiarire le parti in ombra nei controluce o per ottenere particolari effetti, generalmente comandato da un interruttore messo in azione dall’otturatore della macchina fotografica. In partic., l. elettronico, lampeggiatore nel quale un circuito a componenti elettronici (talora un piccolo computer) attiva una lampada (lampada a lampo di luce elettronico: v. lampo, n. 2 b) in grado di emettere lampi di intensità elevata e durata brevissima.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
lampeggiatore
lampeggiatore /lampedʒ:a'tore/ s. m. [der. di lampeggiare]. - 1. (aut.) [dispositivo a luce intermittente, per indicare il cambiamento di direzione del veicolo] ≈ (pop.) freccia, indicatore di direzione (o direzionale), lampeggiante. 2. (tecn.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali