• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lànguido

Vocabolario on line
  • Condividi

languido


lànguido agg. [dal lat. languĭdus, der. di languēre «languire»]. – 1. Privo di forze, debole, fiacco: era ancora l. ed estenuato per la malattia; sentirsi lo stomaco l. (v. languidezza); polso l., che batte debolmente; i fior vermigli e i bianchi, Che ’l verno devria far languidi e secchi (Petrarca). Che riflette l’interna languidezza: occhio l., sguardo l., stanco, privo di vivacità, o anche melanconico, pensoso: allor che ’l sonno chiude I languid’occhi a l’affannata gente (Caro); fare gli occhi l., guardare con occhio l., volendo esprimere visibilmente amore, tenerezza, desiderio (spesso iron., per indicare affettazione, smanceria); sim., fare la voce l., parlare con voce l.; posa, attitudine l., di chi si abbandona con la persona, per debolezza, svogliatezza o sentimentalismo. 2. In usi fig., col sign. generico di debole, privo di forza: colore l., pallido, sfiorito: or non vedrei le rose Del tuo volto sì languide (Foscolo); luce l., fioca; ne’ languidi Pensier dell’infelice Scendi piacevol alito (Manzoni); amore l.; l. speranze; stile l.; versi l.; prosa l.; musica l., eseguita con movimento lento e ricercato abbandono. ◆ Dim. languidétto, letter. e poet. (spesso iron.), debole, estenuato, stanco: languidetta siede La bella ninfa (Molza); fig., fioco, poco intenso: Così facella languidetta e stanca Scorgesi a un tratto scintillar vivace (Cesarotti); privo di forza espressiva: chiuderò dicendo parermi in mezzo a tanta sostenutezza languidetto anzi che no il decimo verso (Carducci). ◆ Avv. languidaménte, in modo languido, svenevole: si abbandonò languidamente tra le sue braccia; con espressione di tenerezza: guardare languidamente la persona amata.

Sinonimi e contrari
languido
languido /'langwido/ agg. [dal lat. languĭdus, der. di languĕre "languire"]. - 1. a. (non com.) [privo di forze] ≈ debole, esausto, fiacco, molle, prostrato, sfinito, (lett.) slombato, spossato, stanco, svigorito. ↔ energico, forte, gagliardo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali