• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

larghe convergenze

Neologismi (2008)
  • Condividi

larghe convergenze


loc. s.le f. pl. In politica, accordi grazie ai quali possono convergere posizioni diverse, anche opposte tra loro. ◆ Così, per il momento, i Popolari badano bene a tenersi bassi, a lanciare solo vaghi accenni alla necessità di «larghe convergenze» che saranno difficili sul ministro del Tesoro: (Stefano Marroni, Repubblica, 16 marzo 1999, p. 9, Politica) • Abbiamo una fortuna: al Quirinale c’è [Carlo Azeglio] Ciampi e, come ha detto in questi giorni, «sulle riforme vanno cercate le più larghe convergenze, non è utile procedere a colpi di maggioranza». Mi piacerebbe che il presidente tenesse un diario. Come sono convinto che i libri di memorie per essere sinceri, «veri», andrebbero pubblicati postumi, così penso che gli appunti del capo dello Stato sarebbero molto utili per gli storici di domani. (Enzo Biagi, Corriere della sera, 3 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Anche Walter Veltroni, parlando nel Nord Est ha toccato questo problema: «Il cardinal [Angelo] Bagnasco ha ragione – ha detto il leader del Pd – ad affermare che il problema dei salari e degli stipendi deve essere un tema di larghe convergenze. L’impoverimento delle famiglie e la necessità di far fronte con politiche adeguate all’aumento di salari e stipendi sono un’emergenza». (Raffaello Masci, Stampa, 12 marzo 2008, p. 3, Politica).

Composto dall’agg. largo e dal s. f. convergenza.

Già attestato nella Repubblica del 6 settembre 1984, p. 2 (Enzo Cirillo).

V. anche larghe intese.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali