latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione, prescritto in alcuni casi dai medici. b. Che è in relazione all’allattamento naturale e ai fenomeni ad esso connessi: montata l. o discesa l., l’inizio della secrezione del latte nella puerpera; febbre l. (o del latte), l’elevazione della temperatura corporea, modesta e di breve durata, che può manifestarsi nelle puerpere in coincidenza con la montata lattea; crosta l. (o lattime), l’eczema seborroico del lattante (v. crosta, n. 1 d). In anatomia comparata, linea l. (o linea del latte o linea mammaria), il cordone cellulare che nell’embrione dei mammiferi placentali si estende dall’ascella fino alla regione inguinale, suddividendosi, col procedere dello sviluppo, in tanti «punti» del latte rappresentanti altrettanti abbozzi di ghiandole mammarie o mammelle, che non tutti si sviluppano poi completamente. 2. Che ha il colore e l’aspetto del latte: bianco l.; carnagione l.; vetro l., altro nome dell’opalina (nel sign. 2). Via Lattea, denominazione del sistema stellare (Galassia) al quale appartiene il Sole con i suoi pianeti, che nelle notti serene appare, nella volta celeste, come una larga striscia lattiginosa. In agraria, maturazione l. dei cereali, lo stadio della maturazione nel quale l’albume è ancora molto acquoso, per cui, premendo le cariossidi ancora verdi, ne esce un liquido lattiginoso per la presenza di granuli di amido.