• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lava-coscienze

Neologismi (2008)
  • Condividi

lava-coscienze


(lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro una vita agiata, lauti pranzi, mondanità e tenerli al riparo dai rischi del mondo reale ha garantito a ricchi e potenti quell’etichetta lava coscienze di «mecenati». Oggi il mondo è cambiato, ci sono le fondazioni, molte strade per esprimere la propria arte e riuscire a non fare la fame. (Luca Ferrua, Stampa, 2 marzo 1999, Cuneo, p. 5) • ora, dopo che l’emendamento annunciato dall’Udc trasforma la ex Cirielli da «Salva Previti» in una legge che parrebbe fatta apposta contro di lui, Cesare Previti scende in campo e protesta: «Ma perché una volta che non mi salva più diventa magicamente giusta? È una trovata lava-coscienze la quale segue un percorso che fa orrore a qualunque coscienza civile», (Giuseppe Guastella, Corriere della sera, 7 novembre 2005, p. 12, Politica) • Chi ha incassato più consensi è la Uilm, la categoria dei metalmeccanici, che ha registrato 1922 nuovi iscritti e altri 715 ingressi solo nei primi due mesi del 2008. Di questi, 263 delegati provengono da Fismic, uno strappo – secondo Maurizio Peverati della Uilm – che «ribadisce il fallimento della politica dei no a tutti i costi e dei referendum lava coscienza». (Ch[ristian] Be[nna], Repubblica, 22 febbraio 2008, Torino, p. IX).

Composto dal v. tr. lavare e dal s. f. coscienza.

Già attestato nella Stampa del 1° maggio 1994, p. 9, Estero (Enrico Benedetto), nella variante lavacoscienze.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali