• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lavanda²

Vocabolario on line
  • Condividi

lavanda2


lavanda2 s. f. [forse dalla voce prec., perché usata per profumare l’acqua per lavarsi]. – 1. a. In botanica, genere delle labiate (lat. scient. Lavandula), comprendente una trentina di specie, soprattutto del Mediterraneo, tra le quali alcune anche in Italia: sono arbusti o suffrutici di cui alcuni si coltivano nei giardini. b. Nome comune di alcune specie dello stesso genere, come Lavandula angustifolia (sinon. L. officinalis e L. spica) che vive nei luoghi rupestri dell’Europa mediterranea: arbusto alto 1 metro, con foglie allungate, grigiastre, fiori azzurri-violacei, in spicastro munito di brevi e acuminate brattee, dai quali viene estratta la pregiata essenza; Lavandula latifolia, simile alla precedente, che fornisce un’essenza meno pregiata (ambedue le specie vengono indicate anche col nome di nardo, spigo, spigonardo, spiga); Lavandula stoechas, detta comunem. steca, piccolo arbusto con spicastri di fiori porporini scuri. Olio di lavanda, olio essenziale giallognolo, di odore gradevole, sapore aromatico e leggermente amaro, costituito essenzialmente da linalolo; si ottiene distillando in corrente di vapore i fiori freschi di lavanda, e si usa in profumeria, nell’industria dei saponi e in medicina come stimolante. 2. Acqua da toeletta (detta anche acqua di l.) preparata con l’olio essenziale estratto dai fiori di lavanda.

Sinonimi e contrari
lavanda²
lavanda² s. f. [forse da lavanda¹, perché usata per profumare l'acqua per lavarsi]. - 1. (bot.) [nome di varie specie di piante appartenenti al genere Lavandula della famiglia labiate] ≈ spigo, spigonardo. 2. (estens.) [tipo di profumo leggero,...
lavanda¹
lavanda¹ s. f. [lat. lavanda, femm. (o neutro pl.) di lavandus gerundivo di lavare "lavare"]. - 1. (lett., med.) [il lavare o il lavarsi il corpo o parti di esso] ≈ [→ LAVAGGIO (1)]. 2. (eccles.) [momento della messa, all'offertorio, in cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali