• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lavoratore a termine

Neologismi (2008)
  • Condividi

lavoratore a termine


loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema di un intervento, per evitare di aggiungere al dualismo Nord-Sud un nuovo dualismo tra lavoratori stabili e lavoratori a termine. (Roberto Giovannini, Stampa, 28 marzo 2001, p. 6, Interno) • Dopo anni di statistiche distorte, letture politiche interessate e ricerche di dubbia scientificità, il dicastero mette nero su bianco un’analisi comparata di dati Istat e Inps, che disegna ufficialmente i contorni dell’occupazione a termine in Italia. […] Secondo lo studio anticipato ieri, infatti, i lavoratori temporanei sono complessivamente 2.719.000 (dati 2006) pari all’11,8% degli occupati, di cui 404mila collaboratori e 93mila prestatori occasionali (nel complesso meno del 2% degli occupati). L’incidenza dei lavoratori a termine sul totale dei dipendenti (13,1%) è, come peraltro si sapeva, al di sotto della media europea (14,7%). (Francesco Riccardi, Avvenire, 14 novembre 2007, p.17, È lavoro) • Il contratto a termine torna ad essere più flessibile: aziende e sindacati potranno accordarsi per andare oltre il tetto attuale dei 36 mesi più una proroga e per derogare al diritto di precedenza dei lavoratori a termine nel caso di assunzioni a tempo indeterminato. (Enrico Marro, Corriere della sera, 18 giugno 2008, p. 30, Economia).

Espressione composta dal s. m. lavoratore, dalla prep. a e dal s. m. termine.

Già attestato nella Repubblica del 7 febbraio 1989, p. 10, Commenti (Gianni Corbi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali