• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lavoro

Thesaurus (2018)
  • Condividi

lavoro


LAVORO
MAPPA

1. Nel suo significato più generale, il termine LAVORO indica qualsiasi impiego di energia (umana, animale o meccanica) destinato a uno scopo specifico (il l. dell’uomo, dei buoi, di una macchina, del computer). 2. Più comunemente e concretamente, un lavoro è l’applicazione delle capacità fisiche e intellettuali dell’uomo rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto utile (il l. manuale, intellettuale; amare il l. per sé stesso); questa attività può poi essere applicata a un oggetto determinato (essere a buon punto col l.; è un’invenzione che è costata lunghissimi anni di l.; essere sovraccarico di l.; è un l. di pazienza). 3. Il plurale lavori indica un insieme di opere tecniche (lavori idraulici, di bonifica; dare inizio ai lavori per l’apertura di una galleria). 4. MAPPA Un lavoro è anche un’attività retribuita e considerata come mezzo di sostentamento, e quindi l’esercizio di un mestiere, di un’arte, di una professione (cercare, trovare l.; l. a tempo pieno, a tempo parziale; l. occasionale, precario); 5. per estensione, è anche il luogo dove si lavora, in particolare quando si trova in una sede diversa dalla propria abitazione (andare al l.; venire via dal l.; essere assente dal l.). 6. Più concretamente, si chiama lavoro anche il risultato del lavoro, cioè l’opera finita (la sarta ha riportato il l.; esposizione degli ultimi lavori; un pregevole autore di lavori drammatici).

Parole, espressioni e modi di dire

cavaliere del lavoro

diritto del lavoro

lavori domestici, di casa

lavori forzati

lavori in corso

mettersi al lavoro

Citazione

Laggiú, ove attraversavano, il fiume era piú largo; nel mezzo c’era un’isoletta coperta di vegetazione e la riva dalla nostra parte era paludosa, tutta a insenature, e coperta da alte erbe secche e da cespugli. Non vi era nessuna traccia di lavoro umano.

Mario Rigoni Stern,

Il sergente nella neve

Vedi anche Artigianato, Commercio, Crisi, Economia, Fabbrica, Fare, Impresa, Industria, Prodotto, Riposo, Stanco

Tag
  • MARIO RIGONI STERN
  • DIRITTO DEL LAVORO
Sinonimi e contrari
lavoro
lavoro /la'voro/ s. m. [der. di lavorare]. - 1. a. [impiego di energia rivolta a un fine determinato, quale la produzione di un bene, di una ricchezza, ecc.: l. manuale, intellettuale] ≈ attività, impegno, job, occupazione. ↔ inattività, inerzia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali