• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ledwall

Neologismi (2008)
  • Condividi

ledwall


s. m. inv. Grande schermo a Led. ◆ L’appuntamento è da domani a domenica a Loano, dove si svolgerà un appuntamento unico, il drive in galleggiante targato. A circa 200 metri dalla costa, limite di balneabilità previsto dalla Capitaneria di porto, sarà posizionato un rimorchiatore personalizzato Sky con un grande schermo, un ledwall di oltre 30 metri quadrati installato sul ponte. Lo schermo offrirà per dieci ore al giorno programmazione. I bagnanti potranno raggiungere lo schermo al largo e godersi lo spettacolo con i pedalò che saranno riservati sulla spiaggia. (Stampa, 19 agosto 2004, Savona, p. 39) • spettacolare è il palco dalle proporzioni gigantesche: largo 64 metri e profondo 28. Al lato ci saranno due megaschermi ovoidali ad altissima risoluzione e sullo sfondo un ledwall largo 54 metri ed alto 12. (Alessandra Paolini, Repubblica, 13 luglio 2007, Roma, p. I) • Sarà così che i 500 metri quadrati del «ledwall» più grande d’Europa verranno invasi dalle danze scatenate e dalle video confessioni dell’inglese Gillian Wearing; dallo scontro sul ring di due improbabili clown e dal mondo visto «ad altezza di lepre» di John Bock (Irene Lasalvia, Corriere della sera, 25 giugno 2008, ViviMilano, p. 56).

Dall’ingl. ledwall, a sua volta composto dall’acronimo Led (Light-emitting diode, diodo emettitore di luce) e dal s. wall (‘muro, parete’).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali