• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

legale

Vocabolario on line
  • Condividi

legale


agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia l.; considerare un problema sotto l’aspetto l.; documento valido a tutti gli effetti l.; studio l. (d’avvocato e sim.); consulente l., chi ha facoltà di dare pareri intorno al modo di intendere e applicare la legge (e analogam. prestare consulenza l.); ufficio l., istituito presso enti pubblici e privati con lo scopo di assistere l’ente stesso in sede sia giudiziaria sia extragiudiziaria. b. Che è applicato a problemi legali: medicina l. (v. medicina); chimica l. o forense (v. forense). 2. agg. Conforme alla legge o che ha la sua fonte nella legge: ipoteca l.; prescritto, riconosciuto o consentito dalla legge: poteri l., quelli che la legge concede a chi esercita un pubblico ufficio; atto che ha validità o valore l.; carta l., altro nome della carta bollata in quanto la legge ne prescrive l’uso per la redazione della maggior parte degli atti amministrativi civili, commerciali e giudiziarî; prove l., quelle che hanno un valore inalterabile e costante, indipendente dalla valutazione del giudice; mezzi l., armi l. (dove armi ha senso fig., di «mezzi, strumenti» in genere), i procedimenti che la legge consente per tutelare e far valere i proprî diritti; vie l., le vie che la legge porge al medesimo fine: adire, esperire, tentare le vie l., procedere per vie l., e con lo stesso sign. anche promuovere, intentare un’azione l.; assassinio l., espressione con cui è stata talora definita la condanna alla pena di morte (dove legale si contrappone polemicamente a legittimo); interesse l., il tasso d’interesse nella misura permessa o stabilita dalla legge; numero l., il numero minimo dei presenti che le disposizioni di legge stabiliscono perché gli atti e le deliberazioni di un’adunanza abbiano validità; ora l., v. ora2. Corso l., il potere liberatorio (di estinguere cioè obbligazioni che importino un pagamento) attribuito dall’autorità pubblica a monete o a biglietti di banca e di stato a loro volta convertibili in monete, metallo o divise estere; moneta l., la moneta che ha tale potere. Popolazione residente o l., il complesso delle persone di ogni età e condizione che, alla data del censimento, risultino con dimora abituale nel comune ove sono state censite, anche se temporaneamente assenti (si dice legale perché tale è considerata fino alla data di un successivo censimento, per ogni effetto di legge). Per paese l. nel linguaggio politico, v. paese. 3. s. m. e f. Nome generico con cui si comprendono avvocati, procuratori e sim.: consultare il proprio l.; mettere la faccenda nelle mani di un legale. ◆ Avv. legalménte, dal punto di vista legale, sotto l’aspetto legale: esaminare legalmente una questione, un problema; per vie legali, o in conformità alla legge: agire, procedere legalmente.

Sinonimi e contrari
legale
legale [dal lat. legalis, der. di lex legis "legge"]. - ■ agg. 1. a. [che concerne la legge: consulenza l.] ≈ forense, giuridico. b. [conforme alla legge o che vi si attiene: separazione l.] ≈ legittimo, regolamentare, regolare, valido. ↔ abusivo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali