• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

legge-bavaglio

Neologismi (2008)
  • Condividi

legge-bavaglio


(legge bavaglio), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che mette un freno alla libertà d’informazione. ◆ [Silvio] Berlusconi ci tiene a ricordare: «Abbiamo cercato di contrastare questa legge bavaglio che c’è solo in Italia. Una legge simile infatti non c’è in nessun altro paese europeo. Chiediamo che venga abrogata perché non si deve avere paura della libertà». (Fulvio Carro, Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 2, Primo piano) • Ma è la televisione il vero luogotenente di [Hugo] Chávez. Un’importante parte dei mezzi di comunicazione, va detto, è nelle mani dell’opposizione, ma Chávez, oltre ad avere aperto nuove tv statali e occupato quella esistente, ha chiuso un’emittente storica del Venezuela, perché contraria al chavismo, e creato leggi-bavaglio per l’informazione. (Riformista, 27 settembre 2007, p. 5, Diplomatique) • Sbagliando s’impara, e anche il Cavaliere sta imparando a declinare a proprio uso la par condicio. Quella legge bavaglio (la 28 del 2000) che nel 2006 gli impedì in pratica di fare campagna elettorale negli ultimi 15 giorni prima del voto e che ora gli ha spento le telecamere del «salotto buono». (Walter Ricci, Opinione, 29 marzo 2008, p. 2, Primo Piano).

Composto dal s. f. legge e dal s. m. bavaglio.

Già attestato nel Corriere della sera del 29 luglio 1993, p. 8, Politica.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali