• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

legge-obiettivo

Neologismi (2008)
  • Condividi

legge-obiettivo


(legge obiettivo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a facilitare il perseguimento di obiettivi strategici superando le difficoltà burocratiche, anche a livello locale, specialmente per la realizzazione di infrastrutture e grandi opere pubbliche. ◆ Secondo provvedimento? «La legge obiettivo per consentire la realizzazione in Italia di grandi opere pubbliche più che mai necessarie, sin qui bloccate per l’affermarsi di eccessiva burocrazia e falsa democrazia. Le opere considerate strategiche vengono individuate in finanziaria e considerate per definizione “conformi a legge”». [intervista a Giulio Tremonti] (Foglio, 21 ottobre 2000, p. 3) • [tit.] An: una legge-obiettivo per le imprese / Il documento della Destra sulla competitività: il governo sostenga i nuovi insediamenti industriali ad alta innovazione [testo] [...] il momento più qualificante del rilancio competitivo del sistema Italia, potrebbe passare – nelle intenzioni di An – attraverso il varo di una legge-obiettivo per favorire la nascita di grandi insediamenti industriali, una sorta di maxi-distretti di eccellenza ad alto contenuto di innovazione e di tecnologia. (Luca Maurelli, Secolo d’Italia, 10 febbraio 2005, p. 3, Primo piano) • Modificare la legge obiettivo, per esempio, è un’impresa che richiederà mesi e forse anni. Qualche piccola correzione è utile. Ma è dannoso (o è solo un altro pretesto?) frenare tutto in attesa che si riformi a fondo la legge obiettivo, come pure chiede il parere al Dpef. (Giorgio Santilli, Sole 24 Ore, 5 agosto 2007, p. 1, Prima pagina).

Composto dal s. f. legge e dal s. m. obiettivo.

Già attestato nella Repubblica del 10 agosto 1984, p. 3, Politica (E. C.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali