• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lelemorismo

Neologismi (2008)
  • Condividi

lelemorismo


s. m. (iron. spreg.) Capacità deteriore di insinuarsi e condizionare con le proprie scelte l’ambiente dell’intrattenimento e dello spettacolo, attribuita all’agente Lele Mora, noto alle cronache per le vicende collegate allo scandalo di Vallettopoli. ◆ C’era un metodo infallibile, fino a poco tempo fa: appena si vedeva uno qualsiasi, fino a quel momento oscuro ai più, diventare ospite in tutti quei programmi pomeridiani e no che si reggono sulla sfilata di tipi e tipe appariscenti, potevi scommettere che quel qualcuno era appena entrato nella scuderia di Lele. L’apice del «lelemorismo», diventato un neologismo ad effetto e molto condiviso, è nei primi cinque anni del nuovo secolo: (Antonio Dipollina, Repubblica, 6 dicembre 2006, p. 30, Cronaca) • [tit.] Se la tv muore di «lelemorismo» [testo] […] una cosa è certa, sinistramente certa: da almeno una decina d’anni la nostra tv sta morendo di «lelemorismo». Il «lelemorismo» (Lele Mora come simbolo dello strapotere degli agenti delle starlet) è un lento e costante abbassamento dello standard linguistico della nostra tv. […] Il «lelemorismo» è il contrario della professionalità, è l’arroganza del niente che fa strame di direttori di rete (non contano più niente), di strategie editoriali, di un rispetto intellettuale del mezzo. […] Il «lelemorismo» ha poi introdotto in tv la tabe di ogni discussione, l’autoreferenzialità: i protagonisti se la suonano e se la cantano, persino con la complicità di trasmissioni un tempo ritenute serie. Il «lelemorismo» è analfabetismo sociale di ritorno. Questo è. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 24 marzo 2007, p. 49, Terza pagina).

Derivato dal nome proprio Lele Mora con l’aggiunta del suffisso -ismo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali