• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lémbo

Vocabolario on line
  • Condividi

lembo


lémbo s. m. [lat. lĭmbus]. – 1. La parte estrema di una veste: il l. della toga, della gonna, della camicia, del mantello; il l. della manica; il l. del velo della sposa; Fui conosciuto da un, che mi prese Per lo l. (Dante). 2. estens. a. La zona o parte terminale di altre cose: l’estremo l. d’Italia, dell’Europa. In astronomia, la parte estrema del contorno di un astro: il l. ovest del disco solare. Più genericam., orlo, bordo: ripiegare i l. di una tela; i l. di una ferita; in aeronautica, l. di uscita, il bordo di uscita di un’ala. L. graduato, negli strumenti (per es., topografici) destinati a misurazioni che implicano la determinazione di angoli, il bordo del cerchio graduato su cui sono riportati i segni della graduazione, incisi sopra una lamina metallica o, più modernamente, su un disco di vetro. b. Striscia sottile: ritagliare lembi di nastro. In medicina e chirurgia: ferita a lembo, ferita da taglio, caratterizzata dalla sezione dei tessuti secondo un piano tangente alla superficie del corpo; l. cutaneo, la parte di cute che, nei trapianti di pelle, viene distaccata dalla sua sede naturale per essere trapiantata in altra. c. In senso più ampio, zona ristretta: un l. di cielo, di terra. 3. In botanica, sinon. di lamina delle foglie; e anche la parte superiore, più o meno spianata, del calice, corolla e perigonio quando sono formati da elementi concresciuti e hanno la parte inferiore ristretta a tubo. 4. In geologia, l. di ricoprimento, parte residua di una falda di ricoprimento o di un sistema di falde sovrapposte, più o meno demolite dall’erosione.

Categorie
  • CHIRURGIA in Medicina
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
lembo
lembo /'lembo/ s. m. [lat. limbus]. - 1. [parte estrema di una veste: l. del mantello] ≈ bordo, falda. ‖ orlo. 2. (estens.) a. [zona o parte terminale in genere: l. di un foglio] ≈ bordo, estremità, margine. ‖ propaggine. b. [sezione sottile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali