• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lenitivo

Vocabolario on line
  • Condividi

lenitivo


agg. e s. m. [der. di lenire]. – 1. agg. Che ha per fine e per effetto di lenire, cioè di mitigare o attenuare un dolore o fastidio fisico: rimedio, farmaco l., e il potere l., l’azione l. di un farmaco, di una pomata, di un decotto, di un antispastico. In senso fig., che vale ad alleviare un dolore morale, ad attenuare o porre rimedio a una situazione grave o incresciosa: parole, provvedimenti che hanno un effetto debolmente lenitivo. 2. s. m. a. Farmaco o rimedio lenitivo: somministrare un l. per calmare i dolori addominali; con sign. più specifico nel linguaggio medico e farmaceutico, medicamento atto ad attenuare manifestazioni e sintomi fastidiosi (dolori, bruciori, pruriti, stimolo alla tosse, ecc.), somministrato per via cutanea, orale o parenterale. b. Quanto serve ad alleviare e consolare un dolore morale, o anche (ma meno com.) a calmare uno stato di esasperazione, ad attenuare la gravità di una situazione (spesso con il sign. di rimedio temporaneo, provvisorio e insufficiente, con accezione quindi simile a palliativo): quelle parole furono un dolce l. alla sua pena; non c’era alcun l. per quegli animi esasperati; cercare un l., fare ricorso a lenitivi per calmare il malcontento generale.

Categorie
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Sinonimi e contrari
lenitivo
lenitivo [der. di lenire]. - ■ agg. [che attenua un dolore: azione l. di un farmaco] ≈ Ⓣ (med.) analgesico, Ⓣ (med.) anodino, antidolorifico, balsamico, calmante, (non com.) mitigativo, sedativo. ↔ eccitante, irritante, stimolante. ■ s. m....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali