• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lenzuolata

Neologismi (2020)
  • Condividi

lenzuolata


s. f. 1. Fila di lenzuola stese ad asciugare. 1a. Insieme di lenzuoli esposti in segno di protesta. 2. In senso figurato, fila di cose molto lunga; per estensione, articolo di giornale molto lungo. 2b. Lungo elenco di cose fatte o da fare. ♦  E così, sui tavoli delle redazioni cominciano ad arrivare lenzuolate di agenzie in cui, anche a nome del personale politico, si chiede che nella sanità "si metta ordine". Non poteva mancare la voce della Uil, che di recente ha lanciato sue denunce molto aspre e documentate, di aperta lode alla magistratura. (Paolo Guzzanti, Repubblica, 7 aprile 1985, p. 3, La sanità alla sbarra) • Alcuni dei provvedimenti contenuti nelle “lenzuolate” del ministro Bersani hanno suscitato più ilarità che perplessità, fra le fila dell’opposizione. Si è riso della “liberalizzazione dei parrucchieri”. In compenso, però, le perplessità sollevate su provvedimenti che – come quelli che colpiscono le assicurazioni – di fatto vanno a limitare, e pesantemente, la libertà contrattuale degli attori economici, sono patrimonio di una sparuta minoranza. (Carlo Stagnaro, Occidentale.it, 12 luglio 2007, Economia) • [tit.] Lenzuolata di nomine al Tg1, Alberto / Matano caporedattore ad personam. (Gianluca Vacchio, Specialista.tv, 12 aprile 2019) • Dalle lenzuolate che invocano rispetto sui social, dai siti dei tifosi ai commenti per strada, il Mondo Atalanta è in subbuglio, punto nel vivo della passione. (Donatella Tiraboschi, Corriere della sera, 8 agosto 2019, Sport, p. 7).

Derivato dal s. m. lenzuol(o) con l’aggiunta del suffisso -ata.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali