• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

leṡióne

Vocabolario on line
  • Condividi

lesione


leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: l. all’onorabilità, agli interessi, alla reputazione; l. del diritto (o di un diritto), della legge, della giustizia. b. In diritto civile, sproporzione di valore che può prodursi negli scambî e nelle attribuzioni di ricchezza tra privati e che giustifica, per la sua gravità, l’intervento della legge al fine di riportare alla normalità la situazione turbata da tale sproporzione. 2. a. In medicina, qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto con alterazione della continuità della forma o posizione o struttura o funzione, provocata da cause varie, di natura fisica (traumi, agenti termici, radianti), chimica (sostanze tossiche, squilibrî metabolici, ormonici, ecc.), biologica (microrganismi patogeni, tossine, ecc.); l. reversibile, irreversibile, secondo che vi sia o no la possibilità che l’organo o il tessuto ritorni alle condizioni normali: una l. al fegato, alla milza; fu ricoverato in sanatorio per gravi l. polmonari; produrre, prodursi delle l. con arma da taglio; è deceduto in seguito alle gravi l. interne provocate dal violento scontro frontale. b. In diritto penale, l. personale, delitto contro l’incolumità individuale, consistente nel cagionare in un’altra persona, dolosamente o colposamente, una lesione o una malattia di una certa entità. 3. Nella tecnica delle costruzioni, interruzione nella continuità di una struttura muraria, dovuta al determinarsi di tensioni interne maggiori di quelle compatibili con le capacità resistenti dei materiali che la costituiscono; più in partic., in relazione alle diverse sollecitazioni che possono determinarle, si distinguono l. per schiacciamento, per trazione, per flessione, per taglio e per torsione. L. di rassetto, tipo di lesione di schiacciamento dovuta alla contrazione iniziale che si produce nelle murature per effetto della compressione della malta nei giunti in conseguenza dei carichi che su di esse vengono a gravare man mano che si innalza il fabbricato.

Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Sinonimi e contrari
lesione
lesione /le'zjone/ s. f. [dal lat. laesio -onis]. - 1. (edil.) [interruzione nella continuità di un'opera muraria] ≈ crepa, fagliatura, fenditura, fessura, incrinatura, spaccatura. ↑ squarcio. ↓ cavillatura, ragnatura. 2. (estens.) [atto ed...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali