• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

letterato¹

Vocabolario on line
  • Condividi

letterato1


letterato1 (ant. litterato) s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. litteratus, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Chi si dedica attivamente allo studio della letteratura e svolge abitualmente o professionalmente attività letteraria (come scrittore, come studioso, come critico, ecc.); più genericam., persona fornita di larga dottrina: un gran l., un valente l.; darsi aria di l.; E litterati grandi e di gran fama (Dante); la lettera se la fece distendere da don Ferrante, di cui, per esser letterato, ... si serviva per segretario (Manzoni). Come agg., che coltiva le lettere, anche senza farne espressamente professione: un medico l.; un avvocato l., ecc. Il termine assume talora un senso leggermente limitativo, con riferimento a scrittori in cui la dottrina e l’abilità della parola o la facilità del verso non sono sorrette da molta originalità o da finezza di senso estetico; anche, iron., di persona che vive fuori della realtà, nell’astrattezza degli studî: bizzarrie, stranezze di letterati o da letterato. 2. Anticam., persona istruita: noi e gli altri uomini idioti e non letterati (Boccaccio). Oggi, nell’uso pop., chi sa leggere e scrivere (contrapp. a illetterato, analfabeta). 3. agg., ant. Letterario, che concerne le lettere: nelle contese l. possiamo adoperare il nostro ingegno (T. Tasso). ◆ Spreg. letteratùccio, letteratùcolo, letteratónzolo; accr. letteratóne, come giudizio laudativo enfatico, e spesso scherz.: doveva essere un uomo di studio, un letteratone del tempo antico (Manzoni).

Sinonimi e contrari
letterato
letterato (ant. litterato) [dal lat. litteratus, der. di littĕra "lettera"]. - ■ agg., non com. 1. [che è dotato di una buona cultura in ambito umanistico] ≈ colto, dotto, erudito. 2. [che è dotato di istruzione] ≈ alfabeta, istruito. ↔ analfabeta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali