• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

levitazione magnetica

Neologismi (2008)
  • Condividi

levitazione magnetica


loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il Maglev a levitazione magnetica, un treno di nuova concezione che raggiunge i 500 chilometri e così accorcerebbe le distanze tra le due metropoli cinesi [Pechino e Shanghai] a meno di tre ore. (Sole 24 Ore, 26 febbraio 2000, p. 5, Mondo) • Il treno a levitazione magnetica è […] già una realtà. Inaugurato nel 2002 a Shangai, questo treno ad altissima velocità che procede sospeso a qualche centimetro dai binari, grazie a un potente campo elettromagnetico, può raggiungere i 400 km orari. (Alessandro Giorgiutti, Libero, 18 luglio 2006, p. 37) • Secondo SAM, gruppo basato a Zurigo specializzato nell’investimento in aziende leader per la sostenibilità, circa il 15% delle gestioni dei fondi in Europa ha riguardato nel 2006 questo genere di impieghi per un valore di circa 1.000 miliardi. Un flusso di risorse volto a sostenere progetti innovativi come il treno a levitazione magnetica o veicoli ibridi per risparmiare carburante, lampade a basso consumo energetico, prodotti per il benessere personale, alimenti biologici. (Giuseppe Roma, Corriere della sera, 5 maggio 2008, p. 14, Commenti).

Composto dal s. f. levitazione e dall’agg. magnetico.

Già attestato nella Repubblica del 23 settembre 1988, Affari & Finanza, p. 8 (A. C. e G. M.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali