• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liberale

Vocabolario on line
  • Condividi

liberale


agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri; l. del proprio; l. di favori, di consigli, d’incoraggiamenti; Iulio II, come si fu servito del nome del l. per aggiugnere al papato, non pensò poi a mantenerselo (Machiavelli). Per estens., albero l. dei suoi frutti; ogni fior d’aprile Liberal d’ogni odor quivi sorride (Chiabrera); prosperava dall’altro lato una selvetta l. d’ombra al riposo, e di legna al focolare (Foscolo). b. Di atto, che dimostra generosità e nobiltà d’animo: un dono l., una l. concessione; non com., di cosa concessa spontaneamente, senza essere stata richiesta: questa vostra l. venuta m’è troppo più cara (Boccaccio). 2. a. ant. Conveniente a persona di condizione libera: arti l., le sette arti del trivio (v.) e del quadrivio (v.), e in senso più ampio le attività nelle quali predomina il lavoro e lo sforzo intellettuale (con sign. analogo, studî, professioni l.); Debban così fiorir queste paludi De tutti i l. e degni studi (Ariosto). b. letter. Che manifesta animo e sentimenti liberi o ne è espressione: Non di tesori eredità, ma caldi Sensi e di liberal carme l’esempio (Foscolo); quindi, esente da viltà o cortigianeria: Chiede opportuno e parco Con fronte liberal che l’alma pinge (Parini). 3. Fautore della libertà, che professa e propugna principî di libertà: un uomo l.; genitori l.; un’educazione l.; opinioni, idee l.; spiriti l.; istituzioni liberali. 4. a. Che s’ispira ai principî etici del liberalismo, basati sul rispetto e sulla difesa della libertà individuale e della libera iniziativa economica: l’ideologia l.; i movimenti l.; leggi, riforme l.; Partito l., nome di varî partiti europei ispirati all’ideologia liberale; il Partito L. Italiano (sigla PLI), fondato nel 1924; i deputati l.; la politica liberale. Cattolicesimo l., corrente del cattolicesimo sorta e sviluppatasi nel sec. 19°, caratterizzata da un atteggiamento di accettazione delle dottrine politiche proprie del liberalismo. Per socialismo l., v. socialismo. b. Come sost., chi appartiene al partito liberale o comunque aderisce al liberalismo: un l. di vecchio stampo; le idee sostenute dai l.; la politica dei liberali. ◆ Spreg. liberalùccio, liberalùcolo; pegg. liberalàccio (per lo più sostantivati e col sign. politico). L’accr. liberalóne, che ha di solito connotazione iron., nell’800 indicò i fautori dell’emancipazione di Roma dal potere temporale dei papi. ◆ Avv. liberalménte, con generosità: sempre liberalmente coloro che sanno porgono de la loro buona ricchezza (Dante). Anticam. anche nel senso di liberamente, francamente.

Sinonimi e contrari
liberale
liberale [dal lat. liberalis "proprio di uomo libero", quindi "nobile, generoso"; il sign. politico è della fine del '700]. - ■ agg. 1. a. [largo nello spendere e nel donare] ≈ generoso, magnanimo, (lett.) munifico, prodigo. ↔ avaro, gretto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali