• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

libero

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

libero /'libero/ [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. - ■ agg. 1. a. [che non è soggetto al dominio o all'autorità altrui: uomo l.] ≈ (ant., lett.) franco. ↔ prigioniero, (lett.) servo. ↑ schiavo. b. [di popolo, nazione e sim., non sottomesso ad alcun dominio] ≈ autonomo, indipendente, sovrano. ↔ oppresso, soggiogato, sottomesso. ↑ schiavo. c. (estens.) [non legato, non trattenuto, non frenato: lasciare l. un cavallo, un gas] ≈ sbloccato, sciolto, slegato. ↔ bloccato, legato. 2. a. [che ha facoltà di fare o non fare una cosa, con la prep. di e l'inf. o assol.: sei l. di fare ciò che vuoi] ≈ padrone, [con uso assol.] autonomo, [con uso assol.] indipendente. b. [che si lascia facilmente andare a modi scorretti e licenziosi: è stato un po' troppo l. nel parlare] ≈ ardito, licenzioso. ↑ impudente, irriguardoso, sfacciato, sfrontato, spudorato. ↓ disinvolto. ↔ discreto, misurato, riguardoso. c. [che denota schiettezza d'animo: un fare l.; modi l.] ≈ disinvolto, franco, schietto. ↔ impacciato, inibito, legato. d. [non legato da vincolo matrimoniale o sentimentale: un uomo l.; una donna l.] ≈ disponibile, free, single. ⇓ [di donna] nubile, [di uomo] scapolo. ↔ coniugato, impegnato, fidanzato, sposato, [di uomo] ammogliato, [di donna] maritata. e. [che non è occupato da impegni: domani mattina sarò l.; non ho mai un minuto l.] ≈ disponibile. ↔ impegnato, occupato, preso. ↑ [di persona] oberato. f. [che manca di qualcosa, in senso positivo, con la prep. da: essere l. da pregiudizi] ≈ esente, privo (di), (lett.) scevro (di). ↔ pieno (di). 3. (estens.) a. [non vietato o non soggetto a restrizioni: ingresso l.; avere l. accesso] ≈ consentito, permesso. ‖ gratis, gratuito. ↔ proibito, vietato. b. [di traduzione, versione e sim., che riproduce il senso dell'originale senza seguire la lettera] ≈ a senso. c. (econ., giur.) [non sottoposto a controllo o ingerenza, soprattutto da parte dello stato: economia l.; mercato l.; televisione l.] ≈ autonomo, indipendente. ⇓ privato. ↔ pubblico, statale. d. [compiuto senza costrizione della volontà: l. arbitrio; l. scelta; l. voto] ≈ autonomo, facoltativo, spontaneo. ↔ costrittivo, obbligatorio, (lett.) servo. e. [degli arti e dei movimenti della persona, non impedito: avere l. il movimento del braccio; avere le mani l.] ≈ sciolto. ↔ impacciato, impedito, legato. f. [non soggetto, non vincolato, con la prep. da: nuova costruzione l. da imposte] ≈ dispensato, esente. ↔ soggetto (a). g. [non impegnato da altri: non c'era un posto l. in tutto il teatro; appartamento l.] ≈ disponibile, vuoto. ↔ occupato. 4. (burocr.) [non fornito di bollo: domanda in carta l.] ↔ bollato, legale. 5. (fis.) [di corpo, capace di muoversi in qualunque modo] ↔ vincolato. ■ s. m. 1. (stor.) [nell'antica Roma, cittadino con pieni diritti civili] ≈ ‖ liberto. ↔ schiavo, servo. 2. (sport.) [nel calcio, giocatore di difesa che è libero da compiti di marcatura e svolge funzioni di organizzatore delle azioni difensive] ≈ battitore libero.

Vocabolario
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà...
liberare
liberare v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali