• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

libreria-caffè

Neologismi (2008)
  • Condividi

libreria-caffe


libreria-caffè loc. s.le f. Esercizio commerciale nel quale è possibile leggere e comprare libri e intrattenersi in un ambiente comodo e confortevole dotato di un servizio bar. ◆ Alla loro incontrollabile curiosità si deve, per esempio, la diffusione delle librerie-caffè, le librerie con annesso luogo di ristoro, un’idea rubata negli Stati Uniti, diventata poi molto «cool» nelle metropoli della vecchia Europa. (Repubblica, 18 aprile 1999, p. 23, Cronaca) • Il Festivaletteratura, come le nuove librerie-caffè e i classici allegati ai giornali, sono il segno di una democrazia letteraria che sta mutando gli scenari tradizionali e con la quale dovremo confrontarci nei prossimi anni. (Franco Brevini, Corriere della sera, 2 settembre 2003, p. 49, Cronaca di Milano) • la svolta per così dire kult del rito dell’happy hour si vede anche da altri segnali: da mesi nelle grandi città del Nord, da Torino a Milano, le librerie-caffè che restano aperte fino a sera inoltrata sono molto frequentate e non c’è in pratica quasi nessun locale «lounge» che non programmi qualche serata più o meno direttamente culturale. (Paolo Martini, Stampa, 25 luglio 2006, p. 17, Cronache Italiane).

Composto dal s. f. libreria e dal s. m. inv. caffè.

Già attestato nella Stampa del 10 maggio 1995, p. 15, Società e Cultura (F. P.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali