• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

libridinoso

Neologismi (2008)
  • Condividi

libridinoso


s. m. e agg. Chi o che prova, o suscita, il piacere e la passione per il contatto fisico con i libri. ◆ Lo slogan potrebbe essere «meno delibere e più libri». Anche gli amministratori vanno in vacanza e tra «libridinosi» abituali e «d’ombrellone» qualche consiglio per gli elettori-lettori. Un viaggio bipartisan tra autori e titoli preferiti dai politici astigiani. (Valentina Fassio, Stampa, 10 agosto 2006, Asti, p. 39) • Insomma, questa è piazza Diaz, appuntamento libridinoso per ogni seconda domenica del mese, che si svolge da settembre a giugno. Il consiglio è il solito ed è quello che si raccomanda a chi sta recandosi in una sala da gioco: portare soldi limitati, meglio lasciare a casa carte di credito e bancomat per non cadere in tentazione, non dimenticarsi di accantonare una banconota per il biglietto di ritorno. (Armando Torno, Corriere della sera, 8 settembre 2007, p. 15, Commenti).

Composto dal s. m. libr(o) e dall’agg. (lib)idinoso.

Già attestato nella Repubblica del 4 settembre 1992, p. 34, Cultura (Luigi Amendola).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali