• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

libro

Thesaurus (2018)
  • Condividi

libro


MAPPA
LIBRO

1. MAPPA La parola LIBRO indica un oggetto fatto di un insieme di fogli contenenti parole e/o immagini, stampati nel caso del libro a stampa, scritti a mano nel caso del libro manoscritto, digitalizzati nel caso del libro elettronico (o e-book), tenuti insieme secondo un dato ordine e racchiusi in una copertina (scrivere, leggere, comprare, pubblicare un l.); 2. il termine indica anche ciò che è scritto o riprodotto in immagini in questo oggetto (un l. di poesie, di geografia, giallo, religioso; la Bibbia è il l. sacro degli Ebrei e dei Cristiani, il Corano è il l. sacro dei Musulmani). 3. Inoltre, la parola può indicare ciascuna delle parti in cui è divisa un’opera letteraria (l’Iliade è divisa in ventiquattro libri, l’Eneide è composta da dodici libri). 4. MAPPA Con lo stesso termine si indica anche il registro in cui uffici pubblici, ditte, associazioni e istituzioni religiose annotano, generalmente in ordine cronologico, dati che possono riguardare la loro struttura, i loro conti, le loro attività (il l. dei soci; il l. dei battesimi; i libri contabili). 5. La parola indica anche la parte del tronco dell’albero vicina alla corteccia, che nella sua forma latina liber è all’origine del termine nel significato che gli è normalmente attribuito: in tempi antichissimi, infatti, prima dell’introduzione del papiro e della carta, questa sottile membrana fra la corteccia e il legno dell’albero chiamata libro era usata come materiale per scrivere; dal materiale, la parola è poi passata a indicare l’oggetto fatto di quel materiale.

Parole, espressioni e modi di dire

essere un libro aperto

indice dei libri proibiti

libro bianco

libro cassa

libro d’ore

libro giornale

libro nero

libro paga

libro sacro

mettere a libro una partita

parlare come un libro stampato

piegare a libro

tenere i libri contabili

Citazione

Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.

Italo Calvino,

Perché leggere i classici

Vedi anche Biblioteca, Carta, Fantascienza, Favola, Fiaba, Giallo, Immaginare, Leggere, Letteratura, Pagina, Racconto, Romanzo, Scrivere, Stampa, Testo

Tag
  • INDICE DEI LIBRI PROIBITI
  • ITALO CALVINO
  • FANTASCIENZA
Sinonimi e contrari
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria]. - 1. a. (bibl.) [complesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali