• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

licenza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

licenza /li'tʃɛntsa/ (ant. o pop. licenzia /li'tʃɛntsja/) s. f. [dal lat. licentia]. - 1. a. [facoltà di fare qualcosa, con la prep. di: chiedere, ottenere, l. di assentarsi] ≈ autorizzazione (a), consenso (a), permesso. ↔ divieto, interdizione (a), proibizione, veto (a). b. [autorizzazione ad andarsene da un luogo, o di allontanarsi temporaneamente da un ufficio, da un servizio e sim.: chiedere una breve l. per ragioni di famiglia] ≈ congedo, permesso. ● Espressioni: non com., dare licenza (a qualcuno) [lasciare qualcuno libero di andarsene: dare l. ai visitatori] ≈ accomiatare (ø), congedare (ø), licenziare (ø); non com., prendere licenza (da qualcuno) [lasciare qualcuno: prendere l. dagli ospiti] ≈ accomiatarsi, congedarsi, licenziarsi. c. (milit.) [autorizzazione concessa al militare di allontanarsi dal corpo, dalla nave, dalla caserma a cui è assegnato, per un determinato periodo di tempo e, anche, il periodo di tempo trascorso lontano: andare in l.; l. premio] ≈ permesso. 2. (amministr.) [autorizzazione da parte di una competente autorità a svolgere una determinata attività e, anche, il documento rilasciato: l. d'esercizio; l. di caccia, di pesca; avere, ottenere, ritirare la l.] ≈ permesso. ‖ certificazione, patente. 3. (comm.) [autorizzazione concessa a terzi, da parte del titolare di un brevetto, dell'utilizzazione del brevetto stesso] ≈ concessione. 4. (educ.) a. [nelle scuole primarie e secondarie, il compimento di un dato corso di studi concluso con esito positivo] ≈ (pop.) pezzo di carta, titolo (di studio). b. (estens.) [la prova che si sostiene al termine del corso stesso di studi: superare la l. media] ≈ esame. c. (estens.) [il titolo conseguito: conseguire, avere la l. elementare] ≈ diploma. 5. (fig.) [superamento dei limiti imposti da un ruolo e dalle convenzioni sociali, con la prep. di: prendersi la l. di dire, di fare qualcosa] ≈ arbitrio, libertà. ‖ lascivia.

Vocabolario
licènza
licenza licènza (ant. o pop. licènzia) s. f. [dal lat. licentia, der. di licere «esser lecito»]. – 1. a. Permesso, facoltà (concessa in genere da persona di rispetto, o da un superiore di grado o autorità) di fare qualche cosa; con questo...
licenziare
licenziare v. tr. [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia: v. licenza] (io licènzio, ecc.). – 1. Anticam., dare licenza, in senso generico, cioè permettere, concedere di fare qualche cosa; usato con la prep. di (più raro a)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali