• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

licenziare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

licenziare /litʃen'tsjare/ [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia "licenza"] (io licènzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (ant., lett.) [dare licenza, permettere, concedere di fare qualcosa, con la prep. di (più raro a) e l'inf.: gli licenziò di potersi tornare a Genova al lor piacere (G. Boccaccio)] ≈ acconsentire (a), concedere, permettere. ↔ interdire, proibire, vietare. b. [dare a una persona il permesso di andarsene: l. gli ospiti, un visitatore] ≈ accomiatare, congedare, (non com.) dare licenza (a). 2. a. [mandare via da un impiego: l. un dipendente; l. su due piedi o in tronco] ≈ (pop.) cacciare, destituire, (non com.) dimettere, (iron.) dimissionare, esonerare. ⇑ allontanare. ↔ assumere, (pop.) prendere, riassumere. b. (estens.) [obbligare un affittuario ad abbandonare un immobile: l. un inquilino] ≈ (burocr.) escomiare, mandare via, sfrattare. 3. (educ.) [conferire la licenza in una scuola al termine del corso di studi: quest'anno l'istituto ha licenziato 48 alunni] ≈ diplomare. ■ licenziarsi v. rifl. 1. [prendere commiato: l. con una scusa] ≈ accomiatarsi, congedarsi. 2. [abbandonare il proprio impiego] ≈ (pop.) andarsene. ‖ dimettersi. ■ v. intr. pron. [prendere una licenza scolastica: s'è licenziato con ottimo] ≈ diplomarsi. ‖ laurearsi.

Vocabolario
licenziare
licenziare v. tr. [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia: v. licenza] (io licènzio, ecc.). – 1. Anticam., dare licenza, in senso generico, cioè permettere, concedere di fare qualche cosa; usato con la prep. di (più raro a)...
licenziaménto
licenziamento licenziaménto s. m. [der. di licenziare]. – Atto di licenziare, di essere licenziato. In partic., provvedimento con il quale un imprenditore fa cessare un lavoratore dall’attività prestata alle sue dipendenze (in un ufficio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali