• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lièto

Vocabolario on line
  • Condividi

lieto


lièto agg. [lat. laetus «fertile», poi «lieto»; cfr. letame]. – 1. a. Che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza intima e serena, sia nell’atto sia abitualmente: essere, apparire, mostrarsi l.; è un giovane l., o di animo, di carattere, di temperamento l.; donare con animo l.; Chi vuol esser l., sia: Di doman non c’è certezza (Lorenzo il Magnifico). Specificando il motivo della letizia (con varie costruzioni): fu l. di vedermi; sarò l. di ricevervi; lieto (o lieta) di conoscerla, nelle presentazioni; si dichiarò l. del nostro invito; sono lieto che tu stia meglio; sarei l. se potessi aiutarvi; si fece tutto l. alle mie parole. Per estens., poet., riferito alla natura, alle cose (anche astratte): la vertù dee essere l., e non trista (Dante); Lieta dell’äer tuo veste la Luna Di luce limpidissima i tuoi colli (Foscolo); così nella frase far l., rallegrare: le Pimplèe fan lieti Di lor canto i deserti (Foscolo). b. Che è espressione dell’interna letizia: accogliere con viso l. (letter., con l. fronte); intonare una l. canzone. c. Che è cagione di letizia, che porta gioia: avvenimenti l.; l. evento, per antonomasia, la nascita di un figlio o di una figlia; l. danze; un l. spettacolo; trascorrere il giorno in l. passatempi, una serata in l. c0mpagnia; l. speranze; un l. ricordo; in questo l. giorno; dare la l. novella; romanzo, film a l. fine; o che è insieme causa e manifestazione di letizia, che si accompagna a un’atmosfera di allegria o di serenità: fra pochi sedendo a mensa lieta (T. Tasso); Libiam ne’ lieti calici (v. libare1, n. 2). Riferito alla condizione, al tempo (con sign. simile a felice): Se poi si cangia in tristo il l. stato, Volta la turba adulatrice il piede (Ariosto); Da che più lieti mi fioriano gli anni (Foscolo); stato soave, Stagion l. è cotesta [la fanciullezza] (Leopardi); non ha avuto una l. infanzia. d. estens., letter. Di luogo, ameno, che ricrea e dà gioia, oppure allietato, rallegrato: Una montagna v’è che già fu lieta D’acqua e di fronde (Dante); paese, quantunque freddo, lieto di belle montagne (Boccaccio). 2. poet. ant. Di terreno e delle piante, fertile, produttivo, rigoglioso: l’ondeggianti biade a’ l. campi (Sannazzaro); l’erba è più l. qui che altrove (Bembo). ◆ Avv. lietaménte, in modo lieto, con gioia e letizia: cantare lietamente; accogliere lietamente una notizia; trascorrere lietamente una giornata in campagna.

Sinonimi e contrari
lieto
lieto /'ljɛto/ agg. [dal lat. laetus "fertile", poi "lieto"]. - 1. [che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza: essere l.; sono lieto che tu stia meglio; sarei l. se potessi aiutarvi] ≈ allegro, contento, felice,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali