• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

life coach

Neologismi (2008)
  • Condividi

life coach


loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico. ◆ [tit.] Arriva l’allenatore dell’anima / Insegna a stare in equilibrio / Si chiama «life coach», è l’ultima frontiera del benessere [testo] Un po’ angelo custode, un po’ allenatore. Anche dello spirito. E non manca un tocco di psicologia. È l’ultima frontiera del benessere, il coach, colui che si occupa della tua armonia, non solo dei muscoli. Il personal trainer, curatore soltanto e soprattutto del fisico, è passato di moda. Adesso c’è lui, il life coach, l’allenatore della vita: aiuta a star bene fisicamente, a raggiungere i risultati sperati nel lavoro, a vivere in equilibrio. (Lilli Garrone, Corriere della sera, 21 ottobre 2004, p. 20, Cronache) • Lei ha mai avuto un life coach, l’allenatore dell’anima? «Ho tre persone con cui mi confronto regolarmente» [Stefano Lorenzetto intervista Roberto Re]. (Giornale, 26 novembre 2006, p. 17, Cronache) • «L’associazione propone incontri tematici per condividere, sperimentare, conoscere la lentezza in un ambiente protetto». Cioè una casa in collina. Grazie tante, l’ambiente protetto. Si può fare senza protezione, a Quarto Oggiaro o in via Vitruvio? Ho individuato un’uscita di servizio. La imbocco con tutta la celerità consentita a un bradipo dopo aver letto che sono previste conversazioni e meditazioni con una «life coach». No, il life coach no. The Slow must go on, almeno d’accordo su questo, ma intanto addio, non mi avrete mai. (Gianni Mura, Repubblica, 18 gennaio 2007, Milano, p. I).

Espressione ingl. composta dai s. life (‘vita’) e coach (‘allenatore, maestro’).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali