• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lima¹

Vocabolario on line
  • Condividi

lima1


lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato sulla quale sono ricavate con regolarità geometrica moltissime sporgenze a bordo tagliente che, passando sulla superficie del materiale in lavorazione, permettono di asportarne minutissimi trucioli: l. per meccanici, per lavori di aggiustaggio in genere; l. di precisione, per la lavorazione di calibri, utensili, ecc.; l. a mazzo, per operazioni di sgrossatura; l. tonde, quadrate, triangolari; l. sorda, speciale tipo di lima che agisce senza far rumore, rendendo possibile assottigliare e segare il metallo senza che altri se ne accorgano: fece fare l. sorde e altri ferri, co’ quali ruppono le prigioni e fuggirono (Compagni); per l’uso fig. dell’espressione, v. oltre. 2. fig. a. Pensiero affannoso, afflizione, tormento che rode l’animo: Ahi angosciosa e dispietata lima [il doloroso e segreto amore] Che sordamente la mia vita scemi (Dante); Amor tutte sue lime Usa sopra ’l mio core afflitto tanto (Petrarca). L. sorda, dispiacere, tormento interno, o anche malattia che strugge e consuma lentamente; o persona che agisce copertamente e con lenta tenacia ai danni altrui. b. L’attività volta a correggere, rifinire, perfezionare uno scritto, un’opera letteraria (uso metaforico frequente già negli scrittori latini): lavoro di l.; il sonetto è scritto di getto e in fretta, ha ancora bisogno di lima. ◆ Dim. limétta (v. limetta1), limettina; spreg. limùccia; pegg. limàccia.

Sinonimi e contrari
lima
lima s. f. [lat. līma]. - 1. (tecn.) [utensile per levigare legno, marmo, pietra, ecc., costituito da una sbarra di acciaio temprato sulla quale sono ricavate moltissime sporgenze a bordo tagliente] ≈ ‖ raspa. 2. (fig., non com.) [pensiero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali