• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

limare

Vocabolario on line
  • Condividi

limare


v. tr. [lat. līmare]. – 1. Passare la lima sulla superficie di un pezzo metallico, o di legno, o d’altro materiale, allo scopo di asportarne piccoli spessori o di appianarne le asperità. 2. fig. a. Corrodere, consumare provocando cruccio e tormento: Pensier (dicea) che ’l cor m’aggiacci et ardi, E causi il duol che sempre il rode e lima (Ariosto); l’ostinata nera orrenda barbara malinconia che mi lima e mi divora (Leopardi); rifl., non com., limarsi, rodersi di cruccio. b. Correggere, emendare uno scritto cercando di condurlo a perfezione di forma. Più raro col sign. generico di ripulire, migliorare e simili: Aristotele ... e Zenocrate ... limarono e a perfezione la filosofia morale redussero (Dante). c. non com. Scemare, togliere: e fecimi ’l solecchio, Che del soverchio visibile lima (Dante), attenua cioè la luce troppo viva che colpisce la vista. d. non com. Sfregare, stropicciare: al fanciullo che ... si lima i cari occhi col dosso Dell’altra mano (Pascoli). 3. Lima lima: frase pop. di dileggio o di beffa (dove lima è imperativo di limare), che si accompagna col gesto di sfregare il dito indice della mano destra sull’indice della sinistra, quasi a dire «róditi dalla stizza»; fare lima lima, fare il gesto ora descritto, anche senza pronunciare le relative parole. ◆ Part. pass. limato, anche come agg., soprattutto nel senso fig. 2 b: prosa troppo limata; estens., scrittore limato, che cura molto la forma dei proprî scritti, forbito, elegante.

Sinonimi e contrari
limare
limare [lat. līmare]. - ■ v. tr. 1. [passare la lima sulla superficie di un pezzo metallico, o d'altro materiale, per appianarne le asperità] ≈ ‖ levigare, raspare, spianare. 2. (fig.) a. (non com.) [provocare cruccio e tormento: una preoccupazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali