• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

limitato

Vocabolario on line
  • Condividi

limitato


agg. [part. pass. di limitare2]. – 1. a. Circoscritto, ristretto entro certi limiti (per lo più in senso fig.), che non oltrepassa o non può oltrepassare una determinata misura: assegnare un tempo l. per la presentazione del progetto; il tratto in salita è l. ai primi 12 km di percorso; società a responsabilità (o a garanzia) l., quella nella quale i soci rispondono soltanto nei limiti delle proprie quote di partecipazione, che non possono essere (a differenza che nella società per azioni) rappresentate da azioni. b. Usato assol., significa spesso ristretto, scarso, angusto: i miei poteri sono l.; moneta con l. potere d’acquisto; avere il tempo l.; i suoi mezzi sono l.; armi che hanno un l. raggio d’azione; mente, intelligenza l., mediocre, di scarse capacità, e così uomo, donna d’ingegno l., di l. risorse, di l. vedute (in questo uso, la parola ricalca quello del fr. borné). Riferito direttamente a persona, che è poco dotato, o che ha scarsa disponibilità di qualche cosa: è molto l. d’intelligenza, d’intuito, di presenza di spirito, di comunicativa; una famiglia l. di mezzi. c. Con sign. attivo, di persona che si pone dei limiti: uomo l. nelle spese, che sa trattenersi dallo spendere oltre il puro necessario; essere l. nelle esigenze, nel chiedere, nelle proprie pretese. 2. In matematica, con accezioni proprie: a. Un insieme di punti si dice limitato (sulla retta, nel piano, nello spazio ordinario, o più in generale in uno spazio euclideo a n dimensioni) quando è tutto contenuto in una sfera avente per centro l’origine dello spazio dato. b. Un insieme di numeri reali si dice l. superiormente (o inferiormente) dal numero H (o h) quando nessun elemento dell’insieme supera H (o scende al disotto di h); si dice limitato, senza altre precisazioni, quando lo sia tanto superiormente quanto inferiormente. ◆ Avv. limitataménte, in misura limitata, ristretta, esigua: essere limitatamente in grado di sapere; concedere limitatamente una facoltà; o entro dati limiti (determinati da complemento con la prep. a): sono obbligato a collaborare limitatamente al mio impegno; cercherò di aiutarvi limitatamente alle mie possibilità.

Sinonimi e contrari
limitato
limitato agg. [part. pass. di limitare²]. - 1. [ristretto entro certi limiti, che non oltrepassa una determinata misura, spec. fig.: società a responsabilità l. ] ≈ circoscritto. ‖ parziale. ↔ esteso, illimitato. 2. a. [che ha scarsa estensione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali