• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

linea

Thesaurus (2018)
  • Condividi

linea


MAPPA

1. In geometria, la LINEA è descritta come un ente che si estende nel senso della sola lunghezza; ne sono esempi la traiettoria di un punto e l’intersezione di due superfici (l. retta, curva, orizzontale, verticale, obliqua); 2. MAPPA con significato più concreto, una linea è il segno con cui la linea geometrica è rappresentata graficamente (tracciare una l., una serie di linee parallele) 3. MAPPA e anche, per analogia, ogni segno scritto o tracciato su una superficie che abbia forma lineare, cioè di una sottile striscia (le linee della mano). 4. In architettura il plurale linee indica i contorni di un edificio e l’andamento dei vari elementi architettonici (semplicità, armonia, purezza di linee), 5. mentre nel linguaggio della moda una linea è la caratteristica generale del modello di un indumento o di un accessorio (tailleur di l. classica). 6. In riferimento alla figura umana, la linea è la snellezza e l’armonia delle forme (mantenere la l.), mentre di un’altra figura o di un oggetto la linea è il contorno (disegnare un oggetto a grandi linee); 7. in senso figurato, si può chiamare linea un’idea fondamentale, un principio che sta alla base di qualcosa (le linee essenziali di un romanzo, l. di condotta, di azione). Il termine ha poi alcuni significati più specifici e concreti: 8. può essere un limite, un confine (l. di separazione, di demarcazione), 9. una traiettoria (avanzare in l. retta), 10. una serie di oggetti o di operazioni tra loro integrate (l. di prodotti; una nuova l. di bellezza; l. di montaggio), 11. l’insieme dei mezzi di trasporto pubblici (linee di navigazione; linee aeree, ferroviarie, automobilistiche, tranviarie).

Parole, espressioni e modi di dire

a grandi linee

di linea

in linea

in linea d’aria

in linea di massima

in linea di principio

in prima linea

in seconda linea

su tutta la linea

Citazione

Virginio Vesta è in piedi, contro la tavola del suo lavoro, nell’atto di tirare una linea retta sul foglio.

Gabriele D’Annunzio,

Più che l’amore

Vedi anche Arco, Area, Distanza, Geometria, Matematica, Misura, Spazio

Tag
  • GABRIELE D’ANNUNZIO
  • MATEMATICA
  • GEOMETRIA
  • RETTA
  • VESTA
Sinonimi e contrari
linea
linea /'linea/ s. f. [dal lat. linea, der. di linum "fibra tessile"; propr. "filo di lino"]. - 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in moto, l'intersezione di due superfici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali