• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

linguaggio

Thesaurus (2018)
  • Condividi

linguaggio


MAPPA

1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè suoni) o grafici (l’origine del l.; l. orale, verbale, parlato; l’apprendimento, lo sviluppo del l.; disturbi, difetti del l.) o anche attraverso segni d’altro tipo, come i gesti (l. gestuale; l. dei sordomuti; l. degli occhi), i simboli (l. dei fiori) oppure i mezzi espressivi e stilistici delle varie arti (il l. della musica; il l. delle arti figurative). 2. MAPPA Il linguaggio è anche il modo di esprimersi tipico di una persona, di un gruppo di persone, di un ambiente professionale o di un gruppo sociale (l. raffinato, volgare; il l. di Dante, di Ariosto; l. letterario, filosofico, tecnico, burocratico, giornalistico; l. settoriali, specialistici; il l. comune, quotidiano), 3. MAPPA oppure il tono di un discorso (tenere o usare un l. severo, paterno; che razza di l. è questo?). 4. In senso più ampio, con la parola linguaggio si indica anche la capacità degli animali di comunicare con gli altri membri della propria specie per mezzo di segnali chimici o fisici (il l. delle termiti, delle api, delle formiche, il l. degli uccelli). 5. In diverse scienze e tecniche, infine, i linguaggi sono codici formati da cifre, lettere o simboli, usati convenzionalmente per esprimere teorie o concetti, per dare istruzioni o richiedere l’esecuzione di operazioni (linguaggi artificiali; linguaggi di programmazione).

Parole, espressioni e modi di dire

linguaggio dei segni

linguaggio di programmazione

linguaggio macchina

Citazione

Le opere letterarie ci invitano alla libertà dell’interpretazione, perché ci propongono un discorso dai molti piani di lettura e ci pongono di fronte alle ambiguità del linguaggio e della vita.

Umberto Eco,

Della letteratura

Vedi anche Alfabeto, Comunicare, Dialetto, Lettera, Lingua, Messaggio, Parlare, Parola, Scrivere, Verbo

Tag
  • LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
  • LINGUAGGIO MACCHINA
  • GRUPPO SOCIALE
  • UMBERTO ECO
Sinonimi e contrari
linguaggio
linguaggio /lin'gwadʒ:o/ s. m. [der. di lingua]. - 1. a. [la facoltà, peculiare degli esseri umani, di comunicare significati per mezzo di un sistema di segni, vocali o grafici e, anche, lo strumento stesso di tale espressione e comunicazione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali