• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liquidità

Vocabolario on line
  • Condividi

liquidita


liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un olio, ecc. 2. Nel linguaggio giur. ed econ.: a. Determinatezza dell’ammontare di un’obbligazione, di un credito, di un debito. b. Possibilità per un’attività finanziaria o reale di essere trasformata in moneta in tempo più o meno breve (grado di l.) senza che ciò comporti per la stessa una perdita di valore. c. Situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, o per lo meno di capitali facilmente trasformabili in moneta, e, quindi, capacità di un’impresa di conseguire economicamente e in ogni momento un equilibrio fra entrate e uscite numerarie; più genericam., l’insieme dei fondi di uso immediato in possesso di un’azienda o disponibili nell’economia di una nazione o in quella mondiale; preferenza per la l., la percentuale del reddito o del patrimonio che di volta in volta si desidera tenere in forma monetaria. Con partic. riferimento a una banca: coefficiente di l., il rapporto percentuale tra correlativi gruppi di disponibilità ed esigibilità; situazione di l., il prospetto che comprende il complesso delle disponibilità della banca confrontato col complesso degli obblighi di pagamento alle rispettive scadenze; l. monetaria internazionale, l’insieme delle riserve in oro e valute estere, disponibili presso le banche centrali dei diversi paesi del mondo.

Sinonimi e contrari
liquidità
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. - 1. (fis.) [l'essere liquido, come stato fisico di un corpo] ≈ fluidità, (non com.) liquidezza. 2. (econ., giur.) a. [situazione caratterizzata da disponibilità di denaro liquido, o per lo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali