• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liquido

Thesaurus (2018)
  • Condividi

liquido


MAPPA

1. MAPPA In fisica si dice LIQUIDO un particolare stato della materia, per cui questa ha un suo volume ma assume la forma del recipiente che la contiene; si contrappone a solido e gassoso (metallo, gas allo stato l.). 2. MAPPA In senso più esteso, liquido significa fuso, sciolto, liquefatto, e si riferisce a sostanze che esistono anche allo stato solido (cera liquida; sapone, detersivo l.) o che esistono anche allo stato aeriforme (gas l.); 3. oppure può significare poco denso (crema, salsa liquida). 4. In economia, liquido significa contante (denaro l.), 5. mentre in linguistica e fonetica si riferisce a una consonante, come per esempio la l o la r, pronunciata appoggiando la lingua sulla parte anteriore del palato e facendo uscire l’aria dai lati. 6. MAPPA Usata come nome, la parola liquido significa sostanza, materia liquida (l’acqua è un l.; un l. torbido, denso, oleoso), 7. mentre in economia, specialmente al plurale, significa denaro contante (avere bisogno di liquidi; rimanere senza liquidi).

Parole, espressioni e modi di dire

azoto liquido

liquido amniotico

liquido cefalorachidiano

liquido organico

liquido seminale

Citazione

L’unica cosa piacevole di un giorno di metà agosto, alle due di pomeriggio precise, quando uno respira aria liquida e tenta di non pensare che alla cena mancano ancora sei o sette ore, è andare con qualche amico al bar a prendere qualcosa.

Marco Malvaldi,

La briscola in cinque

Vedi anche Acqua, Aereo, Bevanda, Elemento

Tag
  • LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
  • STATO DELLA MATERIA
  • LIQUIDO AMNIOTICO
  • MARCO MALVALDI
  • AERIFORME
Sinonimi e contrari
liquido
liquido /'likwido/ [dal lat. liquĭdus, der. di liquēre "esser liquido"]. - ■ agg. 1. (fis.) [detto di un particolare stato di aggregazione della materia nel quale un corpo non ha una forma propria e assume perciò quella del recipiente che lo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali