• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lisca

Vocabolario on line
  • Condividi

lisca


s. f. [dal germ. liska «giunco, carice»]. – 1. Ciascuna di quelle piccole schegge legnose che cadono dal fusto della canapa o del lino durante la gramolatura. 2. a. La spina dorsale dei pesci e in genere il loro scheletro: togliere la l. alle acciughe salate per metterle sott’olio. Anche, ciascuno degli elementi ossei o cartilaginei che costituiscono lo scheletro, e in partic. quelli che comunem. si chiamano anche spine: un pesce pieno di lische; m’è rimasta una l. in gola, e per poco non mi strozzavo. Prov., ogni pesce ha la sua l., ogni bene ha il suo lato negativo. b. non com. Il ramo di palma che si pone sulla croce dalla domenica delle Palme all’Ascensione (così detto per una certa sua rassomiglianza con la lisca del pesce). 3. estens., tosc. a. fam. Una quantità minima, un pezzettino, un briciolo (soprattutto di cibi): c’è appena una l. di cacio; non m’ha lasciato neppure una l. di dolce. b. Avere la l. (o avere la l. in bocca, in gola), essere bleso, pronunciare male la s. Di qui, lisca, la pronuncia difettosa, simile a una l, della s seguita da consonante, diffusa nel Logudoro settentr. e, soprattutto nel passato, a Livorno. 4. In botanica, nome di piante appartenenti alla famiglia tifacee e a varî generi della famiglia ciperacee. ◆ Dim. lischétta, lischettina.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
lisca
lisca s. f. [dal germ. liska "giunco, carice"]. - 1. [la spina dorsale dei pesci e in genere il loro scheletro: togliere la l. alle acciughe] ≈ (region.) resta, spina. 2. (fam., tosc.) [piccolo frammento di cibo] ≈ briciola, (non com.) minuzzolo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali