• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

livellare³

Vocabolario on line
  • Condividi

livellare3


livellare3 v. tr. [der. di livella; il senso fig. è dovuto all’influenza del fr. niveler] (io livèllo, ecc.). – 1. Determinare la differenza di livello tra due punti della superficie terrestre: l. un terreno; l. il tracciato di una strada, di una ferrovia (più com. fare o eseguire la livellazione). Meno spesso, verificare l’orizzontalità di un piano con la livella. 2. Ridurre una superficie allo stesso livello, allo stesso piano, colmando le concavità o togliendo le sporgenze: l. il terreno di un campo; l. una strada, una piazza, un pavimento (raro di altre cose: l. un’asse, una lamiera, ecc.). Nell’intr. pron., portarsi allo stesso livello, spianarsi: il liquido di due vasi comunicanti tende a livellarsi; in seguito alle abbondanti piogge, il sentiero, già pieno di buche, si è livellato. 3. fig. Pareggiare, uguagliare, o anche equilibrare: l. le condizioni sociali; la morte livella i ricchi e i poveri; l. i prezzi, gli stipendî, il carico tributario; nella pratica contabile, l. un conto, pareggiarlo. Nell’intr. pron., pareggiarsi, equilibrarsi: i varî saggi d’interesse tendono a livellarsi sul mercato; migliorando le condizioni economiche, si livellano anche le condizioni sociali; o portarsi a un determinato livello: con la concorrenza, i prezzi tendono a livellarsi, in periodi lunghi, ai costi di produzione.

Sinonimi e contrari
livellare²
livellare² [der. di livella] (io livèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (tecn.) [ridurre una superficie allo stesso piano: l. una strada, un pavimento] ≈ pareggiare, (non com.) pianeggiare, spianare. 2. (fig.) [rendere uniforme, omogeneo e sim.: l....
livellare³
livellare³ v. tr. [der. di livello²]. - (giur.) [dare in godimento una terra mediante enfiteusi: l. un fondo] ≈ allivellare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali