• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

locale²

Vocabolario on line
  • Condividi

locale2


locale2 s. m. [dal fr. local, uso sostantivato dell’agg. local «locale1»]. – Ambiente o complesso di ambienti, anche in costruzioni non edilizie (come, per es., nelle navi), che per forma, disposizione, attrezzatura, e sim., è destinato a determinati usi: paese in cui scarseggiano l. scolastici; cercare un l. adatto per una conferenza, per una riunione; il l. è troppo ristretto per essere adibito a sala cinematografica; nelle navi, l. macchine, l. caldaie, ecc. Più genericam., stanza, ambiente, soprattutto di edifici pubblici o per collettività: caserma, collegio con l. ampî, ariosi, ecc. Con riferimento specifico a esercizî pubblici come caffè, trattorie, ristoranti, a sale di ritrovo, di spettacolo, e sim.: un l. notturno; un l. di lusso; un l. pulito, consigliabile, sconsigliabile, ben frequentato; qui una volta era pieno di locali (Pavese). Nel linguaggio milit.: locali alla prova, ambienti ricavati nelle opere fortificate, con robuste protezioni di terra, cemento o corazzatura in modo da resistere ai tiri di artiglieria, e adibiti a ricovero del personale o del materiale dell’opera; nell’epoca moderna, ambienti profondamente interrati e protetti da robuste volte di ferro e calcestruzzo, talvolta ricavati in galleria e attrezzati in modo da proteggere da attacchi di gas asfissianti; locali per polveri, locali alla prova in cui sono conservate le polveri di un’opera fortificata e in cui sono pesate e confezionate le cariche di lancio; locali per proiettili, insieme di locali alla prova nei quali sono conservati i proiettili di un’opera fortificata (riservette) o in cui si compiono tutte le operazioni per il confezionamento di colpi completi, spolettamento di proietti, ecc. ◆ Dim. localino, soprattutto con riferimento a esercizî pubblici: un localino grazioso, un localino alla moda.

Sinonimi e contrari
locale²
locale² s. m. [dal fr. local, uso sost. dell'agg. local "locale¹"]. - 1. a. [ambiente o complesso di ambienti di costruzioni edilizie: la casa ha quattro l.] ≈ camera, stanza, vano. b. (estens.) [ambiente adibito a un uso specifico: l. adatto...
locale¹
locale¹ [dal lat. tardo localis, der. di locus "luogo"]. - ■ agg. 1. [proprio e particolare di un determinato luogo: i costumi l.] ≈ autoctono, del luogo, indigeno. ‖ caratteristico, tipico. ↔ (non com.) allogeno, forestiero, straniero. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali