• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

locomotiva

Vocabolario on line
  • Condividi

locomotiva


s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), usato dapprima nella locuz. fr. faculté locomotive «facoltà di muoversi, di spostarsi da luogo a luogo»]. – Veicolo munito di apparato di trazione, atto a trainare su rotaie altri rotabili e non idoneo, di massima, a portare esso stesso carico utile; a seconda del tipo di apparato di trazione si distinguono l. a vapore, l. Diesel, l. elettriche, l. Diesel-elettriche, l. a turbina, ecc.; a seconda del servizio cui sono destinate e in relazione alla potenza richiesta, l. da manovra, l. da treni, e specificando l. per treni merci, l. per treni viaggiatori. Nell’uso com., le locomotive elettriche e quelle Diesel sono più spesso chiamate locomotori, locomotrici o elettromotrici, e col nome di locomotiva s’intende per lo più quella a vapore (distinzione peraltro non sempre osservata); alla locomotiva a vapore (ormai superata) è generalmente agganciato il tender (o carro scorta) che trasporta l’acqua e il combustibile. Nel passato la parola fu usata qualche volta anche come agg., nell’espressione macchina locomotiva. Frequenti nell’uso, spec. in passato, le similitudini (spesso scherz.) sbuffare, ansimare come una locomotiva.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
locomotiva
locomotiva s. f. [dal fr. locomotive, comp. del lat. loco, abl. di locus "luogo", e del lat. mediev. motivus "relativo al moto", usato dapprima nella locuz. fr. faculté locomotive "facoltà di muoversi"]. - (trasp., ferr.) [veicolo ferroviario,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali