• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

long-Covid

Neologismi (2021)
  • Condividi

long-Covid


(Long Covid, long Covid) loc. s.le m. inv. L’insieme degli effetti a lungo termine prodotti da Covid 19, una volta che la persona abbia superato la fase acuta della malattia. ♦ Al di là della mortalità, non temi il "Long Covid", ossia le possibili conseguenze a lungo termine del virus Sars-CoV-2, che non sembrano risparmiare neanche i giovani? «Assolutamente sì. È una grossa incognita e forse è la cosa che mi fa più paura. Ma ripeto, a costo di sembrare stucchevole, oramai questo virus ha sconvolto la vita di chiunque, se continua così un giorno potremmo contrarlo tutti, quindi tanto vale dare una mano adesso, noi che in teoria siamo meno a rischio rispetto ad altre fasce di popolazione. Anche se dovessi avere un "Long Covid" per mesi o anni, per me ne varrebbe ancora la pena, se il mio sacrificio è stato utile alla ricerca». (Antonello Guerrera, Repubblica, 24 ottobre 2020, p. 13, Mondo) • Ovunque nel mondo è stato riferito che gli uomini muoiono nella proporzione di 2 a 1 rispetto alle donne. Ma il vantaggio delle donne rispetto alla sopravvivenza al Covid-19 non è privo di costi significativi, poiché molte più donne (2 a 1) soffrono degli effetti a lungo termine (long-Covid). Capire le differenze è essenziale per aiutare gli uni e le altre. (Sharon Moalem, intervistato da Antonella Mariani, Avvenire.it, 6 marzo 2021, Scienza e Tecnologia) • Il direttore generale, Gaetano Sirna, accogliendo anche le richieste della Federazione medici pediatri di Catania, Siracusa, Ragusa, Agrigento, Caltanissetta, Enna, ha predisposto una attività specifica pneumologica da parte dell'Unità operativa complessa di Broncopneumologia pediatrica, diretta dal prof. Salvatore Leonardi. Dopo l'apparente guarigione, la persistenza dei sintomi, definita come "post-Covid" o "long-Covid", vede nella cosiddetta "sindrome infiammatoria multisistemica pediatrica (Pims) post-Covid' la più seria delle manifestazioni cliniche. (Ansa.it, 11 marzo 2021, Sanità Sicilia) • Non si vede ancora la fine della pandemia che già un altro peso, non meno imponente, si affaccia all'orizzonte, quello dei cosiddetti "long Covid", ovvero degli effetti a lungo termine dell'infezione su chi ha superato la fase acuta. (Sergio Harari, Corriere della sera, 13 aprile 2021, Prima pagina).

Dal lessema complesso ingl. long Covid a sua volta composto dall’agg. long (‘lungo; di, dalla lunga durata’) e dal s. covid (19).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali