• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

luce

Thesaurus (2018)
  • Condividi

luce


MAPPA

1. MAPPA La LUCE è l’ente fisico che provoca nell’occhio le sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti (il riverbero della l.; le scale prendono l. da un lucernario; occhi sensibili alla l.); spesso viene descritta in base alla sorgente che la genera (l. naturale, artificiale; l. solare; l. della luna, delle stelle) o in riferimento alla sua intensità (una l. abbagliante, fioca, soffusa; c’è poca, troppa l. in questa stanza). Quando viene citata senza altre specificazioni, la parola indica in genere la luce del sole (le piante hanno bisogno di l.). 2. Spesso con luce si intende la sorgente luminosa, cioè ciò che fa luce (il sole è la l. del mondo), e in particolare un mezzo di illuminazione artificiale, in genere elettrica (le luci delle strade, dei negozi; a un tratto si accesero tutte le luci). 3. In altri casi, invece, specie nel linguaggio familiare, luce sta per corrente elettrica (è andata via, è tornata la l.; bolletta della l.). 4. In senso figurato, si può chiamare luce una manifestazione che liberi dall’ignoranza intellettuale, spirituale o morale (la l. della fede, della verità, della scienza; diffondere la l. della civiltà, del progresso). 5. Nel linguaggio tecnico, infine, il termine può indicare una finestra o una vetrata, in rapporto con l’ambiente che illumina (negozio a tre luci), 6. oppure ciascuna delle suddivisioni di un infisso o di un mobile (armadio a una o più luci).

Parole, espressioni e modi di dire

alla luce del sole

a luci rosse

dare alla luce

fare, gettare luce su

in buona luce

in cattiva luce

luce di arresto

luce di cortesia

luce di posizione

luci della ribalta

portare, riportare alla luce

venire alla luce

Citazione

Un servitore vecchio, nella livrea azzurro cupo filettata di bianco, di casa Cavalcanti, leggeva un vecchio giornale, alla luce di uno quegli antichi lumi di ottone, a tre becchi, che si vedono ancora nelle provincie e nelle case molto aristocratiche.

Matilde Serao,

Il paese di Cuccagna

Vedi anche Buio, Giorno, Elettricità, Energia, Illuminare, Ombra, Ottica, Scuro, Sera, Sole

Tag
  • PAESE DI CUCCAGNA
  • MATILDE SERAO
  • ELETTRICITÀ
Sinonimi e contrari
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant. ✻louk-s, affine all'agg. gr. leukós "brillante, bianco"]. - 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d'onda, alla quale è dovuta la possibilità, da parte dell'occhio, di vedere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali