• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lucèrtola

Vocabolario on line
  • Condividi

lucertola


lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza su muraglie, pietraie e prati, sia a temperature altissime, come quelle dei deserti, sia molto basse, oltre il Circolo Polare: hanno corpo agile, ricoperto sul dorso di granuli giustapposti o di squame embricate, arti ben sviluppati a cinque dita, coda lunga e fragilissima, una lingua allungata e bifida, e occhi muniti di palpebre mobili, con pupille rotonde. Una sottospecie rara è la l. azzurra (lat. scient. Lacerta sicula coerulea), che vive esclusivamente su un faraglione dell’isola di Capri. b. Locuzioni: stare al sole come le l., godersi il tepore del sole, spec. d’inverno o in primavera; essere una l., o come le l., di chi ama stare fermo al sole; campa di lucertole, pare che mangi lucertole, di persona molto magra; meno com., trovare, avere la l. a due code, aver fortuna (per il pregiudizio popolare che la vista di una lucertola a due code sia di buon auspicio). 2. Pelle di l.: nome dato in commercio alla pelle dell’iguana, usata in pelletteria per la fabbricazione di scarpe, borsette, cinturini, ecc. 3. L. di mare o pesce l., nome livornese di un pesce dell’ordine iniomi (Synodus saurus), altrove detto lacertola o pesce tarantola. 4. fig. In tipografia, sinon. non com. di canaletto. 5. In astronomia, Lucertola (lat. scient. Lacerta), piccola costellazione del cielo boreale, con stelle poco brillanti. ◆ Dim. lucertolétta, lucertolina; accr. lucertolóne m. (v.); pegg. lucertolàccia.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali