• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lucidità

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

lucidità s. f. [der. di lucido]. - 1. (non com.) [qualità di ciò che è lucente] ≈ e ↔ [→ LUCENTEZZA]. 2. (fig.) a. [capacità di ragionare con lineare chiarezza: riflettere con grande l.] ≈ acume, perspicacia, sagacia. ↔ ottusità. b. (estens.) [l'essere preciso, equilibrato, ecc., con riferimento a un'analisi, un discorso e sim.: la l. di un racconto] ≈ chiarezza, limpidezza, linearità, nitidezza, perspicuità. ↔ caoticità, confusione, tortuosità. ↑ incomprensibilità, oscurità. c. [l'essere perfettamente in sé, con riferimento a una persona malata e sim.: non avere più l.] ≈ coscienza. ↔ incoscienza.

Vocabolario
lucidità
lucidita lucidità s. f. [der. di lucido]. – L’aspetto di una superficie lucida, lucidezza. Più spesso fig., chiarezza, limpidezza d’idee: esaminare una questione, esporre un piano con grande l.; conservare, riacquistare, perdere la propria...
lucidazióne
lucidazione lucidazióne s. f. [der. di lucidare; cfr. lat. tardo lucidatio -onis «chiarezza, lucidità»]. – Forma rara per lucidatura, soprattutto di un disegno; letter. e raro, illustrazione, dilucidazione: doveva procedere alla l. minuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali