• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lùgubre

Vocabolario on line
  • Condividi

lugubre


lùgubre agg. [dal lat. lugŭbris, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. – Che esprime o suscita nell’animo una profonda tristezza, che evoca immagini di dolore, di sventura, di morte: visione, spettacolo l.; fare, ascoltare discorsi l.; il l. suono delle campane a morto; aveva un aspetto l.; i ferrei Freni tentati rendono un lugubre Rintocco lungo (Carducci); il pendolo continuava a battere quei suoi colpi pieni di l. e solenne sonorità (Moravia). Raro come sinon. di funebre: rito, cerimonia l. (dove tuttavia esprime piuttosto la sensazione soggettiva di chi assiste al rito o alla cerimonia); uditi li divini ufici in abito l. (Boccaccio), in abito di lutto. In poesia, si ha talvolta la pron. lugùbre: E sempre par d’una medesma fede O ne’ felici tempi o ne’ lugùbri (Ariosto). ◆ Avv. lugubreménte, con tono funereo, luttuoso: i rintocchi delle campane si diffondevano lugubremente nell’aria.

Sinonimi e contrari
lugubre
lugubre /'lugubre/ agg. [dal lat. lugŭbris, der. del tema di lugēre "piangere, essere in lutto"]. - [che esprime o suscita nell'animo lutto e compianto, che evoca idee di morte e sim.: spettacolo, aspetto l.] ≈ (lett.) ferale, fosco, funebre,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali