• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lungi

Vocabolario on line
  • Condividi

lungi


(ant. lunge) avv. [lat. lŏnge, avv. di lŏngus «lungo»], letter. – 1. Lontano, discosto, con valore locale e più raramente temporale: il lido era poco l.; Il dì s’appressa, e non pote esser lunge (Petrarca). Più spesso per indicare moto da luogo, ed è in tal caso preceduto dalla prep. da, meno com. di, ant. dalla o a: E poi vidi venir da lungi Amore (Dante); Son giunti da lunge, per aspri sentier (Manzoni); Mirava il ciel sereno, Le vie dorate e gli orti, E quinci il mar da lungi, e quindi il monte (Leopardi); costoro dalla lungi cominciarono a ridere di questo fatto (Boccaccio). 2. Con funzione prepositiva, lungi, e anticam. di lungi, seguito o preceduto da complemento con la prep. da (anticam., davanti a un infinito, anche a): Non molto lungi al percuoter de l’onde (Dante); la notte obscura il sopraprese di lungi dal castello presso a un miglio (Boccaccio); Perì d’Itaca lunge il suo padrone (Pindemonte). Con questa funzione, è di uso abbastanza comune soprattutto in espressioni fig.: sono ancora l. dall’esser a buon punto, ci manca molto; è l. dall’esser vero; esser l. dal dire, dal fare, dal pensare una cosa, esserne alieno, non averne neppure l’intenzione; spesso scherz.: sono l. dal fare obiezioni; l. da me una simile idea! ◆ La parola è inoltre usata come primo elemento di voci composte: lungimirante, lungisaettante, ecc.

Sinonimi e contrari
lungi
lungi (o lunge) avv. [lat. longe, avv. di longus "lungo"], lett. - [che si trova a grande distanza] ≈ e ↔ [→ LONTANO avv.]. ▼ Perifr. prep.: lungi da ≈ (ben) lontano da. [⍈ LONTANO]
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali